Cultura >

Puntare a vivere bene, non ad essere perfetti: cosa vuol dire autoconsapevolezza

Nessuno si domanda quale sia il valore identitario all'interno della società. Cosa voglia dire identità e quanto questa influisca sui comportamenti.

autostima, motivazione, capacità cognitive, autoconsapevolezza, identità, frasi belle, frasi amore, citazioni sulla vita, citazioni amore

Gli episodi che non riusciamo a spiegarci lasciano sempre una sensazione di inadeguatezza, di rabbia e anche di paura. Il primo passo è quello di ricercare una causa, perchè il rapporto causa-effetto è qualcosa che ci rende tranquilli, ci fa sentire a nostro agio. Non è possibile per l’uomo concepire qualcosa senza che vi sia un perchè.

Così ci si inerpica in quadri che sono al di fuori dalla nostra sfera di conoscenza (e spesso anche di competenza). Si fanno ipotesi che hanno poco a che vedere con l’analisi e molto più col giudizio. Pensieri che molto spesso generalizzano su situazioni, luoghi, cose e persone. Tutto alla ricerca di una causa che sia all’infuori di sè. Perchè è confortante credere che ciò che ci colpisce, che ci disturba e che può (o potrebbe) farci male sia all’infuori di noi.

Ma il più delle volte tutto ciò si rivela una futile ed accomodante scusa. Non c’è voglia di approfondire, di capire se stessi. Nessuno si domanda quale sia il valore identitario all’interno della società. Cosa voglia dire identità e quanto questa influisca sui comportamenti. Quante persone sono disposte a soccombere, a nascondere o addirittura a trasformare la propria identità senza che vi sia una reale consapevolezza. Quanta gente insomma finge di essere chi non è.

Autoconsapevolezza e identità

Bisogna riconoscersi, non bastonarsi. Evitare di etichettarsi. Smetterla di giudicarsi e parlarsi in modo costruttivo, senza essere troppo severi. Non mancarsi mai di rispetto. Non farsi manipolare ma imparare a diventare più assertivi. Non cadere nella trappola dell’invidia. Non vedere gli altri come non sono, senza fare per forza paragoni. Guardare cosa c’è dietro il bisogno di approvazione e del perché gli altri ti vedono in modo diverso.

Lasciare che le scelte importanti spettino solo a te (solo tu sai ciò di cui hai bisogno!) perché gli altri non potranno mai essere te. Sbagliare, ma non rimanere concentrati solo su di sé. Non vivere sempre come se si fosse sotto esame. Occuparsi più del proprio giudizio che di quello degli altri. Sorridere di sè. Vergognarsi del proprio vergognarsi. Decidere su cosa basare il valore di sè e rimanere autentici. Ascoltare e non fare diventare indispensabile ciò che non è.

Puntare a vivere bene, non ad essere perfetti.

Potrebbe interessarti anche

Comments